
Valvola di sicurezza D10/CS (PN 60)
DN10 (3/8") - DN15 (1/2") | Orifizio 10mm
Settori > Cogenerazione e Biogas
Nel settore della cogenerazione e del biogas, la sicurezza è una priorità assoluta, data la presenza di gas infiammabili e il rischio di atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX). Le apparecchiature installate in questi impianti devono essere conformi alle direttive ATEX per prevenire inneschi accidentali e garantire un funzionamento sicuro anche in condizioni critiche.
Tutti gli apparecchi per applicazioni in cogenerazione e biogas devono garantire massima resistenza alla corrosione, gestione di alte pressioni e compatibilità con biogas. Si dovrà quindi:
L’idrogeno presente nel biogas sotto forma di H2S è un gas estremamente volatile e con un’elevata capacità di diffusione, il che rende essenziale l’adozione di soluzioni che garantiscano una tenuta perfetta. Considerando anche la presenza di atmosfere potenzialmente esplosive ATEX la completa ermeticità dell'impianto risulta un aspetto imperativo nel settore della cogenerazione e del biogas.
Nei sistemi di cogenerazione e in impianti a biogas, le valvole di sicurezza sono spesso installate dopo i compressori per garantire lo smaltimento sicuro della portata generata da questi componenti in caso di disservizi, guasti o situazioni di emergenza come incendi esterni che portano all'aumento incontrollato della pressione.
I compressori, durante il loro funzionamento, possono generare pressioni molto elevate, e se queste non vengono gestite correttamente, potrebbero causare danni agli impianti o mettere a rischio la sicurezza operativa. Le valvole di sicurezza vengono posizionate in uscita dai compressori per "scaricare" la pressione in eccesso e prevenire danni strutturali o il rischio di esplosioni. Se si verifica un malfunzionamento o un guasto, come la rottura di un componente o il blocco del sistema, le valvole si attivano automaticamente per deviare il flusso in eccesso, proteggendo il sistema da potenziali sovraccarichi di pressione. Inoltre, in caso di incendio esterno, le valvole aiutano a prevenire danni causati dal surriscaldamento o dalla pressurizzazione eccessiva, rilasciando il gas in modo controllato e sicuro. Questo intervento tempestivo è fondamentale per garantire la sicurezza dell’impianto e il funzionamento sicuro dell'intero sistema.
La presenza di gas infiammabili e il rischio di atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX) richiede l’uso di valvole di sicurezza progettate con materiali e soluzioni costruttive idonee a evitare accumuli di cariche elettrostatiche, dispersioni di gas e surriscaldamenti, assicurando al contempo un’efficienza ottimale nell’intero sistema.
Le valvole di sicurezza Nuova General possono essere fornite con la certificazione ATEX (apparecchi di seconda categoria), rendendo dunque il prodotto idoneo alle zone ATEX 1, 2, 21 e 22. Durante l’apertura completa della valvola, il movimento dell’otturatore può generare scintille di origine meccanica.
Per eliminare questo rischio, abbiamo apportato specifiche modifiche tecniche al prodotto. Tali adeguamenti sono dettagliati nella scheda tecnica fornita all’ente ufficiale per la certificazione ATEX.
Quando la pressione di esercizio si avvicina alla taratura della valvola di sicurezza, anche minime variazioni dovute a oscillazioni di temperatura o fluttuazioni di carico possono causare scarichi indesiderati. Questo fenomeno può comportare la dispersione di metano, H2S o di altri gas pericolosi, aumentando il consumo energetico, riducendo l’efficienza del sistema e incrementando i costi operativi. Inoltre, attivazioni non necessarie della valvola possono compromettere la stabilità dell’impianto e causare malfunzionamenti critici.
Per evitare attivazioni indesiderate, le nostre valvole di sicurezza vengono tarate con un margine positivo del +3% rispetto alla pressione nominale di taratura, in conformità alle normative ISO 4126, ASME e PED. Questo accorgimento offre due vantaggi fondamentali:
Per garantire la massima affidabilità, tutte le valvole di sicurezza Nuova General Instruments destinate alla cogenerazione e al mondo del biogas vengono sottoposte a test di tenuta al 90% della pressione di taratura utilizzando una miscela di azoto e idrogeno (95% N2 - 5% H2). Attraverso l’impiego di sniffer certificati, verifichiamo l’assenza totale di perdite di idrogeno, assicurando la conformità alle normative più stringenti e garantendo un funzionamento sicuro ed efficiente nel tempo.
Per gli impianti di cogenerazione e biogas, è fondamentale che le valvole siano costruite con materiali certificati, resistenti alla corrosione e idonei ad alte pressioni.
Le nostre valvole di sicurezza sono realizzate con materiali 100% italiani, garantendo tracciabilità completa e massima qualità. Tutti i componenti sono selezionati per resistere agli ambienti estremi tipici della cogenerazione e del biogas, dove alta pressione, gas aggressivi e condizioni operative severe richiedono soluzioni affidabili e durevoli.
L’impiego di acciaio inox 316L, altamente resistente alla corrosione, assicura prestazioni ottimali anche in presenza di idrogeno, agenti chimici aggressivi o temperature estreme. Inoltre, per le parti in pressione, è possibile fornire su richiesta il certificato materiale 3.1, attestando la conformità ai più severi standard qualitativi.
Ogni valvola è sottoposta a rigorosi test di resistenza a 1,5 volte la pressione di design, verificando la capacità di operare in sicurezza anche a pressioni elevate, per garantire massima affidabilità nel tempo.
La certificazione ASME (American Society of Mechanical Engineers) è cruciale per garantire la qualità e la sicurezza delle apparecchiature sottoposte a pressioni elevate, come le valvole di sicurezza impiegate nella cogenerazione e con biogas. Questa certificazione attesta che le valvole sono conformi agli standard internazionali di progettazione, fabbricazione e collaudo, assicurando che possano operare in condizioni estreme senza compromettere la sicurezza. La certificazione ASME è particolarmente rilevante per garantire la resistenza e l’affidabilità dei componenti in ambienti operativi critici, riducendo al minimo il rischio di guasti strutturali.
La certificazione ATEX è fondamentale per garantire che le valvole di sicurezza e le apparecchiature utilizzate nei settori della cogenerazione e del biogas siano sicure in ambienti potenzialmente esplosivi. ATEX (Atmosphères Explosibles) stabilisce i requisiti per dispositivi e sistemi che operano in zone in cui esiste il rischio di esplosioni dovute alla presenza di gas, vapori o polveri infiammabili. La certificazione assicura che le apparecchiature siano progettate, testate e realizzate per prevenire rischi, offrendo protezione contro eventi pericolosi e aumentando la sicurezza operativa degli impianti.
DN10 (3/8") - DN15 (1/2") | Orifizio 10mm
DN15 (1/2") - DN20 (3/4") - DN25 (1") | Orifizio 13,5mm
DN20 (3/4") - DN25 (1") | Orifizio 20mm
DN32 (1"1/4) - DN40 (1"1/2) | Orifizio 25mm
DN15 (1/2") - DN20 (3/4") | Orifizio 10mm
DN15 (1/2") - DN20 (3/4") - DN25 (1") | Orifizio 10mm
DN15 (1/2") - DN20 (3/4") - DN25 (1") | Orifizio 5mm
DN15 (1/2") - DN20 (3/4") - DN25 (1") | Orifizio 8mm
Scegliere una valvola di sicurezza Nuova General Instruments significa affidarsi a un prodotto progettato e realizzato secondo i più alti standard di qualità e sicurezza. Oltre alla nostra esperienza pluriennale e all'attenzione costante all'innovazione, offriamo una gamma di servizi dedicati per supportare al meglio i nostri clienti in ogni fase, dalla selezione del prodotto all’assistenza post-vendita: