Sei in regola con le tue valvole?
Nel tuo lavoro utilizzi un impianto a pressione? Lo sai che le valvole di sicurezza devono essere verificate ogni 2-3 anni? Hai controllato le tue valvole di sicurezza?
Ci sono molte categorie che lavorano con impianti che usano valvole di sicurezza senza saperlo! Qualche esempio?
- Dentisti: trovi le valvole di sicurezza nel tuo impianto di sterilizzazione
- Ospedali, cliniche, laboratori chimici: : trovi le valvole di sicurezza nel tuo impianto di sterilizzazione e autoclavi
- Aziende e officine meccaniche: trovi le valvole di sicurezza sul tuo compressore industriale
- Imprenditori e produttori vitivinicoli: trovi le valvole di sicurezza sul tuo serbatoio di fermentazione
Il Decreto Ministeriale numero 329 del 1° dicembre 2004, noto come D.M. 329/04, stabilisce le direttive per la verifica periodica e l'entrata in funzione delle apparecchiature soggette a pressione, inclusi i dispositivi di sicurezza come le valvole di sicurezza.
L'utilizzatore dei sistemi equipaggiati con valvole di sicurezza è tenuto a dimostrare il corretto funzionamento di tali valvole attraverso una verifica della loro funzionalità in presenza di un ispettore INAIL. Tale verifica può essere condotta mediante test su un banco prova, simulazioni o, se non compromettente per le condizioni di utilizzo, mediante un'esecuzione in sito. Nel caso specifico delle valvole di sicurezza, la verifica può consistere nell'accertamento della pressione di taratura indicata dal produttore e certificata.
La verifica sopra descritta dovrà essere effettuata durante le verifiche periodiche dell’insieme e degli apparecchi a pressione. La cadenza di tale verifiche è riportata nello stesso D.M. 329/04.
La maggior parte dei recipienti e degli insiemi è classificato in III o IV categoria, per tali impianti e dunque anche per le valvole di sicurezza qui installate è necessario eseguire la verifica periodica in presenza dell'ispettore INAIL:
- Ogni 3 anni, per fluidi del gruppo 2 PED (esempio: aria, azoto, gas inerti, vapore acqueo, acqua surriscaldata, maggior parte dei refrigeranti A1, ecc...)
- Ogni 2 anni, per fluidi del gruppo 1 PED (esempio: ammoniaca, idrogeno, metano, propano, maggior parte dei refrigeranti A2 e A3, ecc...)
...e se non verificassi i miei apparecchi a pressione?

Se non si effettua la verifica periodica obbligatoria, le sanzioni possono variare a seconda della gravità della violazione
- Sanzioni amministrative: Multa significativa, che dipende dalla normativa nazionale e regionale.
- Sospensione dell’uso dell’impianto: L'ASL o l'ispettorato del lavoro possono ordinare la sospensione dell'uso dell'impianto fino al completamento della verifica.
- Responsabilità penale: In caso di incidenti o danni (ad esempio esplosioni o infortuni), il datore di lavoro o il responsabile dell’impianto possono essere coinvolti in procedimenti legali, con gravi sanzioni, comprese ammende e pene detentive.
- Responsabilità per negligenza: Se un incidente si verifica a causa della mancata verifica, l'azienda potrebbe essere ritenuta responsabile per negligenza, con conseguenti risarcimenti e sanzioni legali.

Non solo la mancata verifica periodica espone l’impianto a rischi elevati, ma mette anche in pericolo la sicurezza del personale e la protezione dell’ambiente!
- Rischio di malfunzionamento delle valvole di sicurezza: La valvola potrebbe non aprirsi al momento giusto, impedendo il rilascio della pressione in eccesso, aumentando il rischio di danni strutturali o esplosioni.
- Aumento del rischio di guasti e esplosioni: Se la valvola di sicurezza non funziona correttamente, l'impianto potrebbe subire danni a causa di sovrapressione, con conseguenti esplosioni che danneggiano le strutture e mettono a rischio la sicurezza delle persone.
- Rischi per la salute e la sicurezza delle persone: Un malfunzionamento potrebbe portare a fuoriuscite di sostanze pericolose, come gas infiammabili o tossici, con gravi conseguenze per la salute dei lavoratori e delle persone nelle vicinanze.
- Danni ambientali: Le fuoriuscite di sostanze chimiche o altre sostanze pericolose potrebbero contaminare l’ambiente, con conseguenti danni alla fauna, alla flora e alle risorse naturali circostanti.
- Rischio di incendi e contaminazioni: Se la valvola di sicurezza non viene verificata regolarmente, l’impianto potrebbe essere vulnerabile a incendi o contaminazioni causate dalla pressione eccessiva che non viene gestita in modo adeguato.
E adesso come faccio a verificare?
Ogni valvola di sicurezza è marcata a laser con l'anno di produzione, un'informazione fondamentale per determinarne la scadenza normativa. Questo stesso anno è riportato in calce al certificato di conformità, fornendo un riferimento chiaro e verificabile.
A partire dalla data di produzione indicata, decorre il periodo di validità della valvola, che varia tra 2 e 3 anni in base alle condizioni d’uso e alle specifiche normative applicabili. Al termine di questo periodo, per garantire la conformità al D.M. 329, la valvola dovrà essere ricertificata o sostituita, assicurando il mantenimento degli standard di sicurezza richiesti.
CONTATTACI PER RICERTIFICARE LE TUE VAVOLE NUOVA GENERAL

Perchè scegliere una valvola di Nuova General Instruments?
- Possibilità di avere la certificazione INAIL per tutte le nostre valvole. Un ispettore INAIL eseguirà la taratura presso la nostra sede utilizzando i nostri banchi prova certificati. Al termine, verrà rilasciato un rapporto di collaudo ufficiale, valido per 2-3 anni, evitando la necessità di verifiche periodiche nel periodo di validità.
- Possibilità di rigenerare e ricertificare valvole con collaudo INAIL. Gestiamo il rientro delle valvole dal campo, eseguendone la rigenerazione e la ricertificazione con data aggiornata. Successivamente, effettuiamo su richeista la verifica al banco INAIL per il rilascio di un nuovo rapporto di collaudo, valido per 2-3 anni.
- Continuità operativa con valvole muletto. Acquistando due valvole identiche, mentre una è in uso, l’altra potrà essere inviata per il ricollaudo e la certificazione INAIL. Al momento dell’ispezione, la valvola certificata sostituisce rapidamente quella in esercizio, evitando fermi macchina e assicurando sempre un dispositivo conforme.
Scegliere le nostre valvole significa investire nella sicurezza, affidabilità e continuità operativa del tuo impianto. Con la nostra gestione delle certificazioni e dei ricollaudi, ti assicuriamo che le tue valvole siano sempre conformi alle normative, riducendo al minimo i rischi e le interruzioni.

I Nostri Servizi
Scegliere una valvola di sicurezza Nuova General Instruments significa affidarsi a un prodotto progettato e realizzato secondo i più alti standard di qualità e sicurezza. Oltre alla nostra esperienza pluriennale e all'attenzione costante all'innovazione, offriamo una gamma di servizi dedicati per supportare al meglio i nostri clienti in ogni fase, dalla selezione del prodotto all’assistenza post-vendita:
Velocità di consegna
Qualunque sia la valvola di sicurezza Nuova General Instruments di cui hai bisogno e indipendentemente dal quantitativo richiesto, siamo in grado di garantire la sua produzione entro 10 giorni lavorativi.
Hai un'urgenza e necessiti di una consegna ancora più rapida? Nessun problema! Grazie al nostro canale Fast Track ridurremo i tempi di evasione a soli 5 giorni lavorativi, assicurandoti la massima efficienza senza compromessi sulla qualità.
Nota: Per i collaudi 3.2 enti esterni richiesti, i tempi di consegna dipenderanno dalla disponibilità dell’ente certificatore.
Flessibilità dei lotti
Che tu abbia bisogno di una sola valvola di sicurezza o di grandi lotti fino a 1000 pezzi, Nuova General Instruments ti garantisce lo stesso livello di cura, attenzione e precisione in ogni singolo prodotto.
Grazie alla nostra organizzazione produttiva flessibile, possiamo soddisfare sia le piccole forniture che le richieste su larga scala, mantenendo sempre gli elevati standard qualitativi che ci contraddistinguono. Inoltre, rispettiamo i tempi di consegna rapidi indicati sopra, assicurandoti efficienza e affidabilità senza compromessi.
Consulenza gratuita
Il nostro team di tecnici specializzati è sempre pronto a supportare i nostri clienti in ogni fase, garantendo un'assistenza pre e post-sales rapida, precisa e professionale. Verrete affiancati nella gestione delle richieste tecniche, con consulenza su capitolati, calcoli e dimensionamenti, oltre a ottenere soluzioni per richieste speciali e personalizzate.
Applicazioni e Settori
La nostra forza distintiva risiede nella capacità di configurare e adattare le valvole di sicurezza in base alle specifiche esigenze applicative di ciascun cliente. Sfruttiamo una vasta gamma di connessioni e materiali certificati 100% italiani, che garantiscono elevati standard di qualità e prestazioni. Ogni prodotto è completamente tracciabile, offrendo una garanzia totale sulla sua origine e sul suo processo produttivo.
Con oltre 30 anni di esperienza, siamo in grado di progettare e realizzare valvole di sicurezza per le applicazioni più complesse e critiche, assicurando la massima affidabilità e conformità alle normative internazionali. I nostri prodotti sono sottoposti a rigorosi test ridondanti per garantire la loro resistenza e durata nel tempo, con un continuo impegno verso l’innovazione tecnologica. Grazie alla nostra expertise, le nostre valvole rispondono con efficacia a tutte le necessità dei nostri coprendo con successo in una vasta gamma di settori industriali, quali:
- Farmaceutico, Chimico e Sanitario: soluzioni ad alta purezza per ambienti con requisiti stringenti.
- Food & Beverage: valvole sicure per il contatto con alimenti e bevande.
- Caldaie e Generatori di Vapore: protezione affidabile per impianti termici.
- Refrigerazione e Condizionamento: sicurezza per impianti HVAC e refrigerazione industriale.
- Oil & Gas: valvole progettate per resistere a condizioni estreme.
- Compressori: soluzioni per garantire il controllo della pressione.
- Enologia e Birrifici: applicazioni specifiche per il settore delle bevande fermentate.
- Caffè: sicurezza per sistemi a pressione nei processi di torrefazione ed estrazione.
- Idrogeno, Metano, Biogas e Cogenerazione: valvole compatibili con le energie alternative.
- Ferroviario: valvole per applicazioni su treni e impianti ferroviari.
DEVI SOSTITUIRE UNA VALVOLA NUOVA GENERAL?
Compila il form qui sotto!
VUOI RICEVERE UN PREVENTIVO SULLE VAVOLE NUOVA GENERAL?
Segui gli step del nostro preventivatore e ricevi subito un'offerta precisa e dettagliata.