
Valvola di sicurezza G14 (PN 60)
DN20 (3/4") - DN25 (1") - DN40 (1"1/2) | Orifizio 13,5mm
Nel settore Food & Beverage, l’impiego di valvole di sicurezza richiede non solo materiali compatibili con l’industria alimentare, ma anche connessioni specifiche per garantire un’installazione igienica e sicura. Le connessioni devono essere progettate per ridurre al minimo le zone di ristagno e facilitare le operazioni di pulizia e sanificazione. Per questo motivo, vengono utilizzate connessioni come flange, attacchi Tri-Clamp e bocchettoni girella conformi a DIN 11851, DIN 11850 e DIN 11864, tutte soluzioni che garantiscono un montaggio rapido, sicuro e facilmente smontabile per la manutenzione e l’igienizzazione.
Inoltre, le valvole di sicurezza per il settore alimentare devono rispettare rigorosi standard normativi per il contatto con alimenti e bevande. Le certificazioni FDA (Food and Drug Administration) e MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) assicurano che i materiali utilizzati siano idonei al contatto con prodotti destinati al consumo umano, senza rischio di contaminazione.
Nei settori Food & Beverage, l’attuatore pneumatico sulle valvole di sicurezza svolge un ruolo fondamentale nei processi che richiedono elevati standard di igiene. Grazie alla sua automazione, consente il flussaggio remoto dei fluidi CIP (Clean-In-Place) e SIP (Sterilize-In-Place), permettendo la pulizia e la sterilizzazione interna della valvola senza necessità di smontaggio. Questo sistema garantisce la rimozione di eventuali residui di prodotto all’interno della PSV, prevenendo contaminazioni incrociate e mantenendo condizioni igieniche ottimali.
Nel settore Food & Beverage, l’utilizzo di materiali e guarnizioni conformi agli standard FDA e MOCA è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e la qualità del prodotto finale. Le valvole di sicurezza, a contatto con fluidi di processo come bevande, salse o prodotti pastorizzati, devono resistere a temperature elevate e a sostanze detergenti utilizzate nei cicli di pulizia CIP (Clean-In-Place) e SIP (Sterilize-In-Place). Senza materiali idonei, esiste il rischio di deterioramento delle superfici a contatto con il prodotto, con conseguente rilascio di particelle indesiderate o contaminanti. La certificazione FDA garantisce che i materiali siano sicuri e privi di sostanze dannose, mentre la conformità MOCA ne attesta l’idoneità al contatto diretto con gli alimenti. Scegliere componenti certificati significa ridurre il rischio di contaminazione, migliorare la durabilità degli impianti e assicurare standard igienici elevati in ogni fase del processo produttivo.
Le valvole di sicurezza per il settore Food & Beverage svolgono un ruolo essenziale nel garantire la protezione degli impianti di produzione e la qualità del prodotto finale. Nei sistemi di riempimento per bevande, come succhi di frutta, bibite e altre bevande confezionate, le valvole sono installate per prevenire sovrapressioni che potrebbero compromettere l’integrità dell’impianto o alterare il processo di imbottigliamento. La loro funzione è particolarmente critica nei sistemi ad alta velocità, dove le variazioni di pressione devono essere gestite con precisione per mantenere un flusso costante e garantire standard igienici elevati.
Allo stesso modo, nelle linee di produzione alimentare destinate a marmellate, salse di pomodoro e altri prodotti viscosi, le valvole di sicurezza sono integrate nei sistemi di trattamento termico e pastorizzazione. In questi contesti, il controllo della pressione è fondamentale per assicurare una cottura uniforme, evitare perdite di prodotto e mantenere la sicurezza dell’impianto.
Le connessioni alimentari come il bocchettone girella (DIN 11851), il Tri Clamp e le flangiate asettiche sono essenziali nel settore Food & Beverage per garantire connessioni sicure e igieniche. Il bocchettone girella offre una chiusura ermetica e facilita il montaggio e smontaggio, riducendo il rischio di contaminazione. Il Tri Clamp consente un montaggio rapido e igienico, senza attrezzi, e senza filettature interne per evitare contaminazioni. Le flangiate asettiche garantiscono una tenuta ermetica, ideali per applicazioni che richiedono massima sicurezza e facilità di manutenzione.
Nuova General risponde alle esigenze del settore Food & Beverage con connessioni dedicate realizzate in acciaio inox 316L, materiale che garantisce resistenza alla corrosione, durabilità e sicurezza alimentare. Le connessioni Tri Clamp, bocchettone girella (DIN 11851), e le flangiate asettiche sono progettate per garantire prestazioni ottimali, sicurezza e igiene nelle applicazioni alimentari.
Nel settore Food & Beverage, l’utilizzo di materiali conformi agli standard FDA e MOCA è fondamentale per garantire sicurezza, qualità e durabilità nel tempo. La selezione accurata dei materiali è quindi decisiva per fornire componenti sicuri e adatti alle specifiche esigenze del settore alimentare, assicurando che i prodotti siano privi di contaminanti e mantengano gli standard igienici richiesti.
Le nostre valvole sono realizzate con materiali 100% italiani, garantendo una tracciabilità completa e il massimo standard di qualità. Ogni componente è selezionato con cura per soddisfare le esigenze del settore alimentare, assicurando prestazioni affidabili e durature.
Impiegamo acciaio inox 316L, noto per la sua alta resistenza alla corrosione, perfetto per applicazioni con agenti chimici aggressivi e alimenti. Su richiesta, per le parti in pressione, forniamo il certificato materiale 3.1, assicurando trasparenza e piena conformità alle normative. Le guarnizioni utilizzate sono certificate FDA, garantendo compatibilità con i fluidi di processo e sicurezza operativa. Inoltre, i materiali hanno superato con successo i test di migrazione previsti dalla normativa D.E.1935/2004 MOCA, certificando la loro idoneità al contatto con alimenti.
Le valvole di sicurezza Nuova General possono essere equipaggiate con attuatore pneumatico fino a una taratura di 8 barg. Questo sistema consente l'apertura remota della valvola, permettendo la pulizia interna senza dover smontare il componente. Per un monitoraggio più accurato, è possibile integrare un sensore di prossimità sull’attuatore, che invia un segnale elettrico per confermare il corretto funzionamento. In alternativa, le valvole possono essere fornite con leva di prova o ghiera di prova, disponibili per qualsiasi pressione di taratura, consentendo un’attivazione manuale per verificare il funzionamento e garantire il flussaggio del fluido.
La certificazione MOCA (D.E. 1935/2004) è fondamentale per le valvole di sicurezza nel settore Food & Beverage, poiché garantisce che i materiali a contatto con gli alimenti o bevande siano sicuri e conformi alle normative europee in materia di salute e sicurezza alimentare. Questa certificazione assicura che le valvole non rilascino sostanze dannose nel prodotto, prevenendo contaminazioni chimiche o fisiche. Per applicazioni alimentari, dove la qualità e la sicurezza sono essenziali, la certificazione MOCA è indispensabile per garantire prestazioni elevate e protezione per il consumatore.
La certificazione FDA (Food and Drug Administration) garantisce che i materiali e le apparecchiature a contatto con bevande e alimenti rispettino le severe normative statunitensi in materia di sicurezza e compatibilità.
La conformità a questi standard è essenziale per ridurre il rischio di contaminazione, migliorare l'efficienza dei processi produttivi e assicurare la massima qualità del prodotto finale.
DN20 (3/4") - DN25 (1") - DN40 (1"1/2) | Orifizio 13,5mm
DN25 (1") - DN40 (1"1/2) - DN50 (2") | Orifizio 20mm
DN25 (1") - DN32 (1"1/4) - DN40 (1"1/2) | Orifizio 25mm
DN40 (1"1/2) - DN50 (2") | Orifizio 38mm
Scegliere una valvola di sicurezza Nuova General Instruments significa affidarsi a un prodotto progettato e realizzato secondo i più alti standard di qualità e sicurezza. Oltre alla nostra esperienza pluriennale e all'attenzione costante all'innovazione, offriamo una gamma di servizi dedicati per supportare al meglio i nostri clienti in ogni fase, dalla selezione del prodotto all’assistenza post-vendita: