Settori > Caldaie e Generatori di Vapore

Valvole di sicurezza per Caldaie e Generatori di Vapore

Sicurezza e Affidabilità per Caldaie e Generatori di Vapore

Valvole di sicurezza progettate per garantire il massimo controllo e conformità normativa.

 

Le esigenze del settore 

Valvola di sicurezza installata su caldaia

Alte temperature

Nelle valvole di sicurezza installate sui generatori di vapore, l'alta temperatura è un aspetto critico che influisce sia sulle prestazioni che sulla durata dei componenti. Tale condizione porta infatti a:

  • Dilatazione termica – L’alta temperatura del vapore provoca l’espansione dei materiali, alterando le tolleranze dimensionali e il funzionamento della valvola.
  • Resistenza dei materiali – A temperature elevate, alcuni materiali possono perdere rigidità o subire deformazioni nel tempo (creep).
  • Tenuta e usura delle guarnizioni – Le alte temperature possono degradare le guarnizioni e le superfici di tenuta. 
  • Effetto sulla taratura – Il calore può influenzare la molla di taratura, causando variazioni nella pressione di apertura.
  • Erosione e corrosione – Il vapore surriscaldato può erodere le superfici interne della valvola e, in presenza di impurità, causare corrosione.

 

Connessioni flangiate

Uno degli standard di riferimento per questo settore riguarda gli attacchi flangiati, che permettono un fissaggio robusto e affidabile della valvola al sistema.

In Europa si utilizzano le flange UNI EN 1092-1, classificate per pressione nominale (PN), mentre negli impianti americani o internazionali si adottano le flange ANSI, identificate in classi (150, 300, 600, ecc.). La scelta dipende dalle specifiche dell’impianto e dal mercato di riferimento, assicurando compatibilità e conformità normativa.

Dove si trovano le valvole di sicurezza?

Nel settore dei generatori di vapore, le valvole di sicurezza (PSV) sono posizionate direttamente sul generatore per monitorare e gestire la pressione interna.

Quando la pressione supera il valore di sicurezza preimpostato, la PSV si apre per liberare il vapore in eccesso, evitando danni al sistema. In questa configurazione, la valvola è costantemente a contatto con il vapore, il che implica che deve essere progettata con materiali resistenti alle alte temperature e alle condizioni di stress termico. Questo garantisce che la valvola funzioni correttamente e in sicurezza, senza rischi di deterioramento o malfunzionamenti causati dal contatto diretto con il vapore surriscaldato.

Sfide e criticità del settore

Temperature elevate

L’alta temperatura nei generatori di vapore è un fattore critico nella scelta delle valvole di sicurezza, poiché influisce sulle prestazioni e sulla durata dei componenti. È essenziale che le valvole siano progettate per mantenere un funzionamento affidabile anche in condizioni estreme, garantendo la corretta risposta e il rispetto delle normative di sicurezza.

Qual'è la soluzione di Nuova General?

Le valvole di sicurezza Nuova General Instruments per vapore vengono tarate direttamente su un generatore di vapore, in modo da replicare nel miglior modo possibile l'applicazione finale. In questo modo, si garantisce il corretto funzionamento di questo componente di sicurezza fondamentale per l’impianto anche sotto alte temperature. 

Le nostre valvole sono realizzate con materiali 100% italiani, assicurando tracciabilità completa e qualità superiore. I componenti, realizzati in ottone o acciaio inox 316L a seconda della taratura e della temperatura di impiego, garantiscono un funzionamento sempre ottimale della valvola di sicurezza (PSV).

Per garantire un funzionamento affidabile nel tempo, utilizziamo tenute morbide ad alte prestazioni, progettate per assicurare una chiusura ermetica anche dopo ogni attivazione della valvola. Questo riduce al minimo il rischio di perdite, garantendo la sicurezza dell’impianto.

  

Connessioni flangiate per una semplice installazione

Le flange sono connessioni essenziali per i generatori di vapore, garantendo tenuta e stabilità. Tuttavia, il loro posizionamento può risultare complesso, soprattutto quando bisogna allineare lo scarico della valvola con il piping dell’impianto. L’allineamento impreciso può compromettere l’efficacia del sistema, generando malfunzionamenti o inefficienze nel rilascio del vapore.

Qual'è la soluzione di Nuova General?

Le nostre valvole di sicurezza flangiate sono dotate di una flangia a collare all’ingresso, una configurazione che offre numerosi vantaggi durante l'installazione. In questo tipo di design, il corpo della valvola rimane fisso, mentre la flangia è libera di ruotare. Questo sistema consente una maggiore facilità nell'installazione, poiché permette di orientare la valvola in modo preciso e semplice, adattandola perfettamente al piping dell’impianto. Grazie alla possibilità di ruotare la flangia, l’allineamento della PSV con il sistema di tubazioni avviene con il minimo sforzo, riducendo tempi e difficoltà durante l’installazione e garantendo una configurazione ottimale per un funzionamento sicuro e efficiente.

 

Conformità INAIL

I generatori di vapore sono in funzione continua, rendendo difficile eseguire la manutenzione ordinaria delle valvole di sicurezza. Lo smontaggio e la revisione di una valvola richiedono il fermo impianto, una procedura che può essere complicata e costosa, poiché interrompere l’operatività del sistema impatta direttamente sulla produzione.

Il DM 329/2004 regola l’installazione, l’esercizio e la verifica periodica degli apparecchi a pressione, incluse le valvole di sicurezza sui generatori di vapore. L’INAIL stabilisce che queste valvole devono essere collaudate e verificate a intervalli regolari, generalmente ogni 2 anni, per assicurare il loro corretto funzionamento e la conformità alle normative di sicurezza. Tuttavia, poiché questi impianti sono operativi continuamente, programmare le revisioni senza fermare la produzione è una sfida. Se le valvole di sicurezza non vengono verificate regolarmente, l’impianto potrebbe non essere conforme alle normative, con il rischio di sanzioni o sospensione delle operazioni. Le aziende devono quindi adottare soluzioni che permettano di rispettare le normative senza compromettere l’efficienza produttiva.

Qual'è la soluzione di Nuova General?

Per minimizzare i fermi impianto e garantire la conformità alle normative, offriamo un servizio di ricollaudo e rigenerazione delle valvole di sicurezza, assicurando che restino sempre certificate secondo gli standard di sicurezza applicabili.

Per mantenere la continuità operativa senza interruzioni, supportiamo i nostri clienti con il sistema delle valvole muletto. Questo prevede l'acquisto di due valvole identiche (ad esempio, la valvola A e la valvola B). Mentre la valvola A è installata nell'impianto, la valvola B viene inviata a noi per il ricollaudo e la certificazione INAIL. Al momento del controllo, il cliente può sostituire rapidamente la valvola A con la valvola B certificata, evitando fermi macchina e garantendo che l’impianto sia sempre in funzione con una valvola conforme.

Inoltre, le nostre valvole possono essere certificate o ricollaudate INAIL, con la documentazione completa che attesta la loro conformità. In questo modo, durante le ispezioni dell'impianto, la valvola risulterà già collaudata, certificata e corredata dal verbale INAIL, semplificando il processo di controllo e garantendo la massima sicurezza.

 

Certificazioni e Standard per valvole di sicurezza su Caldaie e Generatori di Vapore

Certificazioni per valvole di sicurezza su caldaie e generatori di vapore

In Italia, gli impianti devono spesso essere collaudati da enti terzi, come l'INAIL, per garantire la conformità alla normativa vigente. Le valvole di sicurezza e gli apparecchi a pressione richiedono certificazioni e verifiche periodiche per assicurare il rispetto delle normative di sicurezza, ridurre il rischio di incidenti e garantire il corretto funzionamento degli impianti.

Negli impianti europei e nei progetti che adottano standard CE, è obbligatorio conformarsi alla normativa europea, in particolare alla direttiva PED (Pressure Equipment Directive) per gli apparecchi a pressione e alle normative specifiche per il piping di processo. Questa conformità assicura elevati standard di sicurezza operativa e qualità strutturale.

La gamma di valvole di sicurezza Nuova General consigliate per Caldaie e Generatori di Vapore

 

Perchè scegliere una valvola Nuova General Instruments?

Scegliere una valvola di sicurezza Nuova General Instruments significa affidarsi a un prodotto progettato e realizzato secondo i più alti standard di qualità e sicurezza. Oltre alla nostra esperienza pluriennale e all'attenzione costante all'innovazione, offriamo una gamma di servizi dedicati per supportare al meglio i nostri clienti in ogni fase, dalla selezione del prodotto all’assistenza post-vendita:

  • ⚡ Velocità di consegna: produzione standard entro 10 giorni lavorativi, con opzione Fast Track per spedizioni in soli 5 giorni.
  • 📦 Flessibilità dei lotti: forniamo sia singole valvole che grandi lotti fino a 1000 pezzi, garantendo sempre la massima qualità.
  • 🎨 Personalizzazioni: marcatura laser, tappi colorati per l’identificazione della taratura, etichette removibili con codice a barre per una gestione semplificata.
  • ✅ Collaudi enti terzi: possibilità di ottenere certificati di collaudo 3.2 rilasciati da enti prestigiosi come INAIL, TUV, RINA, LLOYD, DNV e ABS.
  • 📄 Certificati online: accesso immediato e illimitato alla documentazione tecnica delle valvole tramite il nostro portale dedicato.
  • 🛠️ Campionature prodotti: possibilità di testare le nostre valvole prima di procedere con ordini regolari, con supporto tecnico specializzato.

 

 

DEVI SOSTITUIRE UNA VALVOLA NUOVA GENERAL?

 Se conosci già il numero di matricola della valvola da sostituire, clicca qui.

 

VUOI RICEVERE UN PREVENTIVO SULLE VAVOLE NUOVA GENERAL?

Segui gli step del nostro preventivatore e ricevi subito un'offerta precisa e dettagliata.

 

CONTATTACI PER INFORMAZIONI SUI PRODOTTI O SERVIZI

Hai richieste in merito ai nostri prodotti, le certificazioni, i tempi di spedizione o i nostri servizi?

* = Campi obbligatori