
Valvola di sicurezza D14 (PN 40)
DN15 (1/2") - DN20 (3/4") | Orifizio 14mm
Settori > Enologia e Birrifici
Nel settore enologico e birrario, la gestione della pressione nei tank di fermentazione e nei serbatoi di stoccaggio è una questione cruciale. Le valvole di sicurezza installate su questi impianti operano in condizioni particolari, in cui la pressione di esercizio si avvicina molto al valore di taratura della valvola di sicurezza. Questa situazione non è casuale, ma è il risultato di precise esigenze produttive e impiantistiche, quali:
Nel settore enologico e birrario, gli impianti di fermentazione e stoccaggio sono progettati per operare in modo continuativo, senza interruzioni significative. Questo perché i processi produttivi, specialmente la fermentazione, richiedono tempi lunghi e condizioni stabili per garantire la qualità del prodotto finale. Tuttavia, la necessità di mantenere gli impianti sempre in funzione presenta una serie di problematiche legate sia alla gestione della sicurezza che agli obblighi normativi imposti dal DM 329/2004 e dall’INAIL per gli apparecchi a pressione.
Nei birrifici e negli impianti enologici, le valvole di sicurezza sono componenti cruciali per la protezione dei tank di fermentazione, che vengono utilizzati per il processo di trasformazione del mosto in birra o del succo d’uva in vino. Durante la fermentazione, i lieviti convertono gli zuccheri presenti nel liquido in alcol e anidride carbonica, un processo che genera una notevole pressione interna all’interno dei serbatoi. Se questa pressione non viene controllata, può portare a rischi di danneggiare il recipiente, provocare perdite di prodotto o, nei casi più estremi, compromettere la sicurezza dell’impianto.
Le valvole di sicurezza sono quindi installate sui tank per evitare sovrappressioni pericolose. Queste valvole sono progettate per aprirsi automaticamente quando la pressione interna supera un valore preimpostato, permettendo la fuoriuscita controllata di gas in eccesso, come il CO₂. In molti casi, sono montate sulla sommità del tank, ma possono essere posizionate anche lungo le linee di scarico del gas, in modo da garantire che ogni parte dell’impianto sia protetta. L’utilizzo di queste valvole è fondamentale per il mantenimento di un ambiente di fermentazione sicuro, prevenendo danni strutturali ai tank e assicurando che il processo di fermentazione possa avvenire in modo controllato, ottimizzando la qualità del prodotto finale e la sicurezza operativa.
Quando la pressione di esercizio è molto vicina alla taratura, anche minime variazioni dovute a oscillazioni di temperatura, accelerazione della fermentazione o sbalzi di pressione possono causare scarichi indesiderati. Questo porta a:
Per prevenire interventi indesiderati della valvola di sicurezza, impostiamo la taratura con un margine positivo, regolando l’intervento della PSV al +3% della pressione nominale di taratura. Questa soluzione, conforme alla normativa ISO 4126, ASME e PED, garantisce un doppio vantaggio:
L’apertura e chiusura frequente della valvola di sicurezza, anche per brevi istanti, accelera l’usura delle guarnizioni e delle superfici di contatto. Questo può compromettere la capacità della valvola di garantire una tenuta affidabile nel tempo, aumentando la necessità di manutenzione e la possibilità di malfunzionamenti. Se la PSV non interviene correttamente in caso di sovrapressione, si rischiano danni ai tank o addirittura la loro esplosione in condizioni estreme.
Per garantire un funzionamento affidabile nel tempo, utilizziamo tenute morbide ad alte prestazioni, progettate per assicurare una chiusura ermetica anche dopo un intervento della valvola. Questo riduce il rischio di perdite e mantiene l’impianto in sicurezza.
La particolare conformazione delle nostre tenute non solo ottimizza la tenuta della valvola, ma offre anche una maggiore resistenza alla presenza di piccoli particolati o impurità eventualmente presenti nel fluido di processo. In questo modo, le nostre valvole mantengono prestazioni costanti, riducendo la necessità di manutenzione e garantendo una protezione duratura degli impianti.
Per le normative FDA e MOCA (D.E 1935/2004), è fondamentale che le valvole siano costruite con materiali certificati, resistenti alla corrosione e idonei al contatto alimentare, per evitare contaminazioni del prodotto.
Le nostre valvole sono realizzate con materiali 100% italiani, garantendo tracciabilità completa e massima qualità. Tutti i componenti sono conformi alle normative FDA, assicurando sicurezza e affidabilità nel contatto con alimenti e bevande.
Su richiesta, forniamo la certificazione MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti), attestando l’idoneità dei materiali, testati in laboratori certificati, per l’utilizzo nei processi enologici e birrari. Questo garantisce la massima protezione contro contaminazioni, rispettando le normative più rigorose del settore alimentare.
Nei birrifici e nelle cantine, i tank di fermentazione e i serbatoi di stoccaggio sono sempre pieni o in uso, rendendo difficile eseguire la manutenzione ordinaria sulle valvole di sicurezza. Lo smontaggio e la revisione di una valvola di sicurezza richiedono il fermo impianto, operazione spesso impossibile o altamente costosa perché interromperebbe il ciclo produttivo.
Il DM 329/2004 disciplina l’installazione, l’esercizio e la verifica periodica degli apparecchi a pressione, tra cui le valvole di sicurezza installate sui tank di fermentazione e stoccaggio. L’INAIL impone che le valvole di sicurezza vengano collaudate e verificate periodicamente (2 o 3 anni a seconda del fluido) per garantire che il loro funzionamento sia conforme ai requisiti di sicurezza. Tuttavia, dato che questi impianti lavorano in continuo, è complesso programmare le revisioni senza impattare la produzione. Se una valvola di sicurezza non è regolarmente certificata e collaudata, l’impianto potrebbe risultare non conforme alle normative, con il rischio di sanzioni e, nei casi più gravi, la chiusura temporanea dello stabilimento. Le aziende devono quindi trovare soluzioni che permettano di rispettare la normativa senza compromettere la produttività.
Per ridurre i fermi impianto e garantire la conformità normativa, offriamo un servizio di ricollaudo e rigenerazione delle nostre valvole di sicurezza, assicurando che siano sempre certificate secondo gli standard di sicurezza vigenti.
Per mantenere la continuità operativa senza interruzioni, supportiamo i clienti nella gestione delle valvole muletto. Questo sistema prevede l'acquisto di due valvole identiche (es. valvola A e valvola B). Mentre la valvola A rimane installata sull’impianto, la valvola B viene inviata a noi per il ricollaudo e la certificazione INAIL prima dell'ispezione periodica. In questo modo, al momento del controllo, il cliente può sostituire rapidamente la valvola A con la valvola B appena certificata, evitando fermi macchina e garantendo sempre un dispositivo nuovo e conforme in esercizio.
Inoltre, le nostre valvole possono essere certificate o ricollaudate INAIL, fornendo tutta la documentazione necessaria affinché, in fase di verifica impianto, la valvola risulti già collaudata, certificata e accompagnata dal relativo verbale INAIL, semplificando il processo di controllo e garantendo la massima sicurezza.
Nel settore enologico e birrario, la certificazione INAIL è fondamentale per garantire la sicurezza degli impianti a pressione, assicurando che le valvole di sicurezza siano conformi alle normative vigenti e collaudate per prevenire rischi operativi. Le ispezioni periodiche permettono di individuare eventuali segni di usura, variazioni di taratura o anomalie che potrebbero compromettere il corretto funzionamento dell’impianto, riducendo il rischio di sovrapressioni o perdite incontrollate. Inoltre, il rispetto della normativa DM 329/2004 assicura che le aziende siano conformi agli standard di sicurezza, evitando sanzioni o fermi impianto imprevisti.
Allo stesso tempo, la certificazione MOCA (D.E. 1935/2004) è essenziale per garantire che i materiali a contatto con il prodotto siano idonei all’uso alimentare, evitando contaminazioni che potrebbero compromettere la qualità di vini e birre. La conformità a questi standard assicura affidabilità, sicurezza e rispetto delle normative per le aziende del settore.
DN15 (1/2") - DN20 (3/4") | Orifizio 14mm
DN20 (3/4") - DN25 (1") | Orifizio 20mm
DN32 (1"1/4) - DN40 (1"1/2) | Orifizio 25mm
Scegliere una valvola di sicurezza Nuova General Instruments significa affidarsi a un prodotto progettato e realizzato secondo i più alti standard di qualità e sicurezza. Oltre alla nostra esperienza pluriennale e all'attenzione costante all'innovazione, offriamo una gamma di servizi dedicati per supportare al meglio i nostri clienti in ogni fase, dalla selezione del prodotto all’assistenza post-vendita: