Settori > Ferroviario

Valvole di sicurezza per il Settore Ferroviario

Sicurezza e Affidabilità per il Settore Ferroviario

Valvole di sicurezza progettate per garantire il massimo controllo e conformità normativa.

 

Le esigenze del settore 

Valvola installata su un compressore per l'impianto frenante di un treno

Controlli periodici delle valvole di sicurezza

Nel settore ferroviario, una delle principali sfide è garantire l'affidabilità e la conformità delle valvole di sicurezza (PSV) durante l'intero ciclo di vita dell'impianto. Gli utenti finali eseguono solitamente verifiche preliminari prima dell'entrata in servizio e successivi controlli periodici, come previsto dalle normative del settore.

Queste ispezioni sono essenziali per garantire che le valvole di sicurezza intervengano correttamente in caso di sovrappressione, continuando a proteggere il sistema anche dopo numerosi test. È fondamentale che le valvole siano progettate con materiali e soluzioni tecniche che ne preservino l'integrità e la funzionalità nel tempo, riducendo al minimo il rischio di malfunzionamenti o perdite che potrebbero compromettere la sicurezza e l'efficienza complessiva dell'impianto.

 

 

Vibrazioni

I sistemi installati nel settore ferroviario sono spesso sottoposti a vibrazioni che, se unite a pressioni di lavoro prossime alla taratura delle valvole di sicurezza, potrebbero attivare erroneamente questi dispositivi anche durante il normale funzionamento. Per questo è essenziale scegliere valvole di sicurezza progettate per assicurare performance e affidabilità anche in ambienti di lavoro complessi, come quelli caratterizzati da forte vibrazioni.

Dove si trovano le valvole di sicurezza?

Le valvole di sicurezza (PSV) sono solitamente installate sugli impianti ad aria degli alzapantografi dei freni dei treni, tali dispisitivi svolgono un ruolo cruciale nel garantire il corretto funzionamento e la sicurezza del sistema di frenatura.

Gli alzapantografi sono dispositivi pneumatici che sollevano i pantografi dei treni, utilizzando l'aria compressa per attivare il sistema di freno. La funzione principale delle valvole di sicurezza in questo contesto è quella di proteggere l'impianto da sovrappressioni che potrebbero danneggiare i componenti o compromettere la sicurezza operativa.

Sfide e criticità del settore

Usura e affidabilità delle valvole di sicurezza nel tempo

L'apertura e la chiusura frequente della valvola di sicurezza, anche per brevi intervalli o durante le ispezioni, accelera l'usura delle guarnizioni e delle superfici di contatto, riducendone la durata e l'affidabilità nel tempo. Ciò può compromettere la tenuta della valvola, aumentando la necessità di manutenzione e il rischio di guasti. Se la PSV non interviene correttamente in caso di sovrappressione, potrebbero verificarsi danni agli attuatori e, in situazioni estreme, un aumento del rischio di esplosioni.

Qual'è la soluzione di Nuova General?

Per garantire un funzionamento duraturo e affidabile, utilizziamo tenute morbide ad alte prestazioni, progettate per assicurare una chiusura ermetica anche dopo ogni attivazione della valvola. Questo riduce al minimo il rischio di perdite, mantenendo la sicurezza dell'impianto.

La particolare progettazione delle nostre tenute non solo migliora la sigillatura, ma aumenta anche la resistenza contro particolati e impurità presenti nel fluido di processo. Questo consente alle valvole di mantenere prestazioni costanti nel tempo, riducendo la necessità di manutenzione e offrendo una protezione duratura per gli impianti.

  

Valvole di sicurezza resistenti a vibrazioni

Le vibrazioni rappresentano un aspetto critico per i sistemi con valvole di sicurezza, in quanto possono influire negativamente sul loro funzionamento. In presenza di vibrazioni, specialmente in impianti ad alta pressione come quelli dei sistemi frenanti ferroviari, le sollecitazioni meccaniche continue possono causare un'azione ripetuta della valvola di sicurezza, anche quando il sistema è in condizioni normali di operatività. Questo accade perché le vibrazioni possono alterare la posizione della valvola o modificare la pressione di attivazione, inducendo la valvola ad aprirsi erroneamente.

Qual'è la soluzione di Nuova General?

Per evitare attivazioni non necessarie della valvola di sicurezza, impostiamo la taratura con un margine positivo, fissando l’attivazione della PSV al +3% rispetto alla pressione nominale di taratura. Questa soluzione, conforme agli standard ISO 4126, ASME e PED, offre due principali vantaggi:

  • Assicura che la valvola intervenga solo in caso di sovrappressioni pericolose, proteggendo l’impianto da eventuali danni.
  • Previene attivazioni errate durante il normale funzionamento, migliorando la stabilità del sistema e riducendo i costi di manutenzione.

Le valvole di sicurezza equipaggiate con ghiera di prova sono dotate di un rivetto sulla ghiera stessa, per impedire che si sviti accidentalmente e faccia intervenire erroneamente la valvola durante le normali condizioni operative. Questa soluzione garantisce un sistema sigillato e sicuro durante l'uso dell'impianto frenante ferroviario, permettendo al contempo di utilizzare la ghiera di prova durante le fasi di ispezione.

 

Certificazioni e Standard per valvole di sicurezza nel Settore Ferroviario

Certificazioni per valvole di sicurezza del Settore Ferroviario

Gli impianti in Europa e i progetti che seguono gli standard europei devono rispettare la normativa CE (Conformità Europea), in particolare le direttive PED (Pressure Equipment Directive) per gli apparecchi a pressione e le normative relative al piping di processo. Questa conformità assicura la sicurezza operativa, la resistenza strutturale e il rispetto degli elevati standard di qualità imposti dalle normative europee.

 

La gamma di valvole di sicurezza Nuova General consigliate per il Settore Ferroviario

 

Perchè scegliere una valvola Nuova General Instruments?

Scegliere una valvola di sicurezza Nuova General Instruments significa affidarsi a un prodotto progettato e realizzato secondo i più alti standard di qualità e sicurezza. Oltre alla nostra esperienza pluriennale e all'attenzione costante all'innovazione, offriamo una gamma di servizi dedicati per supportare al meglio i nostri clienti in ogni fase, dalla selezione del prodotto all’assistenza post-vendita:

  • ⚡ Velocità di consegna: produzione standard entro 10 giorni lavorativi, con opzione Fast Track per spedizioni in soli 5 giorni.
  • 📦 Flessibilità dei lotti: forniamo sia singole valvole che grandi lotti fino a 1000 pezzi, garantendo sempre la massima qualità.
  • 🎨 Personalizzazioni: marcatura laser, tappi colorati per l’identificazione della taratura, etichette removibili con codice a barre per una gestione semplificata.
  • ✅ Collaudi enti terzi: possibilità di ottenere certificati di collaudo 3.2 rilasciati da enti prestigiosi come INAIL, TUV, RINA, LLOYD, DNV e ABS.
  • 📄 Certificati online: accesso immediato e illimitato alla documentazione tecnica delle valvole tramite il nostro portale dedicato.
  • 🛠️ Campionature prodotti: possibilità di testare le nostre valvole prima di procedere con ordini regolari, con supporto tecnico specializzato.

 

Download Cataloghi

 

DEVI SOSTITUIRE UNA VALVOLA NUOVA GENERAL?

 Se conosci già il numero di matricola della valvola da sostituire, clicca qui.

 

VUOI RICEVERE UN PREVENTIVO SULLE VAVOLE NUOVA GENERAL?

Segui gli step del nostro preventivatore e ricevi subito un'offerta precisa e dettagliata.

 

CONTATTACI PER INFORMAZIONI SUI PRODOTTI O SERVIZI

Hai richieste in merito ai nostri prodotti, le certificazioni, i tempi di spedizione o i nostri servizi?

* = Campi obbligatori